ESPERTI IN CAMPO - SPECIALE IMPOLLINATORI, ESSENZIALI PER L'UOMO
17 luglio 2021 Evento passato
Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda)
Incontri "speciali" svolti in natura a cura di ricercatori ed esperti dedicati ad approfondimenti su temi scientifici: questa settimana i ricercatori del parco nazionale Gran Paradiso, ci parleranno degli impollinatori e del loro importantissimo ruolo in natura.
Ore 15,00 - presso Rifugio Muzio, località Chiapili inferiori
Info 0124 901070
Info 0124 901070
Perché api e altri insetti impollinatori sono così importanti? L'impollinazione è almeno in parte responsabile di circa il 75% della produzione agricola necessaria per l'alimentazione. Quindi la loro presenza è fondamentale oltre che per il mantenimento di un’elevata biodiversità, anche per l’equilibrio delle catene ecologiche e quindi anche per noi stessi.
Vieni a vedere come si studiano gli insetti impollinatori scoprendo le cause del loro drammatico declino, in compagnia delle ricercatrici del Parco.
*Silvia Ghidotti, naturalista, con dottorato in scienze ambientali. Collabora con il Servizio Biodiversità e Ricerca scientifica del Parco dal 2013 lavorando al progetto di monitoraggio della biodiversità.
In particolare approfondisce lo studio dell'impatto del cambiamento climatico e del pascolo sugli insetti, compresi gli impollinatori. Si occupa anche di divulgazione naturalistica.
*Ylenia Sartorello, naturalista, ha svolto il lavoro di tesi al Parco sul progetto Monitoraggio della Biodiversità Animale in Ambiente alpino, specializzandosi su Lepidotteri e Ortotteri. Collabora come ricercatrice dal 2018, occupandosi dei monitoraggi e della Citizen Science. Durante i mesi invernali insegna matematica e scienze alle scuole medie. "
Vieni a vedere come si studiano gli insetti impollinatori scoprendo le cause del loro drammatico declino, in compagnia delle ricercatrici del Parco.
*Silvia Ghidotti, naturalista, con dottorato in scienze ambientali. Collabora con il Servizio Biodiversità e Ricerca scientifica del Parco dal 2013 lavorando al progetto di monitoraggio della biodiversità.
In particolare approfondisce lo studio dell'impatto del cambiamento climatico e del pascolo sugli insetti, compresi gli impollinatori. Si occupa anche di divulgazione naturalistica.
*Ylenia Sartorello, naturalista, ha svolto il lavoro di tesi al Parco sul progetto Monitoraggio della Biodiversità Animale in Ambiente alpino, specializzandosi su Lepidotteri e Ortotteri. Collabora come ricercatrice dal 2018, occupandosi dei monitoraggi e della Citizen Science. Durante i mesi invernali insegna matematica e scienze alle scuole medie. "
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Parco Nazionale Gran Paradiso |
info@pngp.it |
|
Sito web |
http://www.pngp.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono |
0124.901070 |