Itinerari
Alpinismo - Arrampicata
Arrampicata in estate
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Arrampicata su ghiaccio
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
X ICE PARK "La falesia dei mutanti”
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | 100 metri dopo l'uscita della galleria parcheggiare sulla sinistra. Attraversare il ponte di di legno situato sulla sinistra della strada e proseguire per cinque minuti sino alla base delle cascate. |
I canali selvaggi di Rocce Bianche
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Levanna Centrale 3619 m (crestone centrale - via Sella) e traversata alla Levanna Occidentale 3593 m
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Punta Fourà
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Via Ferrata
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Web |
https://www.youtube.com/watch?v=VniCaaTz_nw (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Frazione Rocci - Locana |
Tempo percorrenza | 2 h |
Grado di difficoltà | F |
Ascensioni e arrampicate con partenza dal Vallone di Piantonetto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Vallone di Piantonetto |
Traversata dal Bivacco G. Carpano al Bivacco Malvezzi-Antoldi per il colle di Telessio (3304 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Bivacco Carpano (2685 m) |
Tempo percorrenza | 3 h |
Grado di difficoltà | A (alpinistico) |
Arrampicare in Valle Orco
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Valle Orco |
Escursioni - Passeggiate
Escursioni in Paradiso
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Alpette (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Valli Orco e Soana |
Monte Soffietto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Alpette (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Frazione Nero |
Tempo percorrenza | 1 h |
Dislivello | 250 m |
Monte Soglio
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Alpette (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Balmassa |
Tempo percorrenza | 3 h |
Dislivello | 621 m |
Moserai
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Alpette (Apre il link in una nuova scheda) |
Tempo percorrenza | 30' |
Grado di difficoltà | Semplice |
Dislivello | 150 m |
Carta Sentieri e Rifugi
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Informazioni | La cartina è in distribuzione presso l'ufficio Turistico di Ceresole Reale |
Alpe Cà Bianca (1942 m), Prà del Cres (2002 m) Colle SIà (2274 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Lago Dres (2087 m) - Colle della Piccola (2705 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Laghi di Bellagarda ( 2157-2180 m) - Bocchetta Fiorìa (2395 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Casotto Cialme del P.N.G.P. (2299 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Bivacco Margherita Giraudo (2630 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Col Leynir (3084 m) Monte Taou Blanc (3488 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Bivacco Ivrea (2770 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Colle Rosset (3023 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Colle del Carro m 3109
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Laghi Rosset (2703 m) Leità (2701 m) Tre Becchi (2727 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Pian del Nel, Rifugio G. Jervis (2250 m) Colle di Nel (2550 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Pian del Nel e Rifugio Gugliemo Jervis m 2250
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Lago Lillet (2765 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Rifugio Leonesi (2909 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Sentiero GTA
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | Colle della Crocetta |

Sentiero GTA
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | Traversata da Ceresole a Noasca |
Alpeggi Ges e Orti
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | San Lorenzo (Locana) |
Web |
https://youtu.be/gqadb6vqRkc (Apre il link in una nuova scheda) |
Lunghezza | 4 km |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Dislivello | 450 m |
Anello la Cà, Lucenti e Orti
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | San Lorenzo (Locana) |
Lunghezza | 6,5 km |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Dislivello | 750 m |
Borgata Pezza
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Frazione Roncore - Frazione Cusslama |
Tempo percorrenza | 1 h 30 |
Grado di difficoltà | E |
Dislivello | 765 |
Borgata Trucca - La porta sul paradiso
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Borgata Trucca |
Comba - Carello (Verticialma)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 0124/839034 |
Lago Cimur da Località Carello
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Lago Cimur da Località Carello |
Lago di Pratofiorito
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Web |
https://youtu.be/eDrpgnnjMrc (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Frazione Porcili - Locana |
Tempo percorrenza | 2 h 30' |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Anello dei Ponti Romanici di Vernè e Chironio
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Frazione Vernè - Locana (612 m) |
Tempo percorrenza | 1 h |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Casaforte di Pianit (739 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Frazione Praie (565 m) |
Tempo percorrenza | 1 h |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Bivacco Gino Carpano Maglioli (2865 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Diga di Telessio (1917 m) |
Tempo percorrenza | 3 h 35' (it. A); 3 h 20' (it. B) |
Grado di difficoltà | EE (escursionisti esperti) |
Bocchetta di Drosa (2675 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Diga di Teleccio (1865 m) |
Tempo percorrenza | 2 h 30' |
Grado di difficoltà | EE (escursionisti esperti) |
Colle dei Becchi (2990 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Diga di Teleccio ( 1917 m) |
Tempo percorrenza | 4 h 30' |
Grado di difficoltà | EE (escursionisti esperti) |
Colle della Gavietta (2080 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Gavie - Locana (1007 m) |
Tempo percorrenza | 3 h 30' |
Grado di difficoltà | EE (escursionisti esperti) |
Colle della Forca (2458 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Carello - Locana (1401 m) |
Tempo percorrenza | 5 h |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Colle di Nora (2527 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Carello - Locana (1401 m) |
Tempo percorrenza | 5 h 40' |
Grado di difficoltà | EE (escursionisti esperti) |
Colle Vardlà (1601 m) + Santuario di Prascondù
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Locana (613 m) |
Tempo percorrenza | 4 h / 4 h 30' + 3 h |
Grado di difficoltà | EE (escursionisti esperti) |
Croce del Faggio - P.ta Croce (1440 m) - P.ta Uja (1725 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Web |
https://youtu.be/JySQW1qMJLg (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Piandemma - Locana (1105 m) |
Tempo percorrenza | 1 h 40' |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
I "Ciciu" di Vesolo (1120 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Borgata Roncore - Locana (670 m) |
Tempo percorrenza | 1 h / 1 h 30' |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Punta Cia da Località Carello
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Località Carello |
Tempo percorrenza | 2 h 30' |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
La Rossa (2319 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Locana, località Piandemma 1105 m. |
Tempo percorrenza | 4 h 20' |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Lago d'Eugio (1902 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Locana, fraz. Roncore (670 m) |
Tempo percorrenza | 3 h 30' |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Monte Bellavarda (2345 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Locana, fraz. Gavie 1000 m |
Tempo percorrenza | 3 h 45' |
Grado di difficoltà | EE (escursionisti esperti) |
Passo del Bojret (2327 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Web |
https://www.youtube.com/watch?v=A7bSWudz978&fbclid=IwAR1S-7yOSN11MelvFMl4Qo03ppNAVJmP0c_KeQoehEewO96 (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Carello - Locana (1401 m) |
Tempo percorrenza | 4 h 40' |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Pietra del Diavolo a Montepiano (778 m) e Fornaci dei Barelli (886 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Montepiano - Locana (778 m) |
Tempo percorrenza | 1 h 30' |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Punta di Motta (2196 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Rifugio Pocchiola-Meneghello (2440 m) |
Tempo percorrenza | 1 h 40' |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Punta di Praghetta (2388 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Fraz. Valosani del Vallone di Piantonetto |
Tempo percorrenza | 3 h 30' |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Rifugio Blessent al Cristo Redentore (1970 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Barelli - Locana (886 m) |
Tempo percorrenza | 3 h |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Rifugio Marco Pocchiola - Giuseppe Meneghello (2440 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | S. Giacomo di Piantonetto (1125 m) |
Tempo percorrenza | 3 h 30' / 4 h |
Grado di difficoltà | EE (escursionisti esperti) |
Rifugio Pontese (2200 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Diga di Telessio (1917 m) |
Tempo percorrenza | 50' |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Informazioni | https://youtu.be/5ykNuHXLP8U |
Santuario S. Anna dei Meinardi (1481 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Fraz. Fey di Locana |
Tempo percorrenza | 1 h 30' / 2 h |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Traversata Santuario di Sant'Anna a Meinardi da Rocci per Bertodasco e Perebella
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Frazione Rocci - Piantonetto |
Tempo percorrenza | 3 h 15' |
Grado di difficoltà | E (Escursionistico) |
Traversata da Locana a Chialamberto per il Col della Paglia
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Locana (613 m) |
Tempo percorrenza | 5 h 30' |
Grado di difficoltà | E (escursionistico) |
Traversata dal Rifugio Pontese al Rifugio Pocchiola-Meneghello per la Bocchetta di Valsoera (2683 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Rifugio Pontese (2200 m) |
Tempo percorrenza | 2 h 10' |
Grado di difficoltà | EE (escursionisti esperti) |

Colle del Crest (2040 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ribordone (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Santuario di Prascondù |
Tempo percorrenza | 4 h |
Grado di difficoltà | E |
Dislivello | 719 m |
Periodo consigliato | Giugno - Settembre |

Forte di Pertia
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ribordone (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Ribordone |
Tempo percorrenza | 1,4 h |
Grado di difficoltà | T |
Dislivello | 203 m |
Periodo consigliato | Maggio - Settembre |

Lago Lazin
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ribordone (Apre il link in una nuova scheda) |

Monte Colombo (2848 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ribordone (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Ciantel del Posio |

Piano delle Masche
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ribordone (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Santuario di Prascundù |

Punta del Vallone (2479 m) e Cima Rosta (2173 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ribordone (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Santuario di Prascondù |
Grado di difficoltà | E |
Dislivello | 1150 m fino Punta del Vallone - 1280 m Cima |
Periodo consigliato | Autunno |

Valle Orco – Valle Ribordone
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ribordone (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Santuario di Prascondù a Ribordone, 1321 m |
Periodo consigliato | 5 h |
PASSEGGIATE per Famiglie e bimbi - Facili avventure e brevi percorsi
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Sparone (Apre il link in una nuova scheda) |
Itinerari
Carta Sentieri e Rifugi
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Informazioni | La cartina è in distribuzione presso l'ufficio Turistico di Ceresole Reale |
Giro Lago Ceresole Reale
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Percorso ad anello con vari accessi: - Borgata pian della Balma - Borgata Villa |
Periodo consigliato | Fine primavera, Estate, Autunno |
Informazioni | Parcheggio, Servizi Igenici, Tavoli e Panchine, Aree Giochi |
Giro lago Serrù (2243 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | Itinerario tematico ad anello - ambiente di alta quota |
Grado di difficoltà | Escursionistico (E) |
Periodo consigliato | luglio - settembre |
Sentiero Diga - Goia - Ghiarai - Fonti Minerali
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | Itinerario tematico ad anello - pecceta |
Informazioni | Il sentiero è percorribile con i cani. |

Sentiero " I sensi in gioco" e degli Alpini
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | Itinerario tematico ad anello - lariceto |
LE BORGATA DI SPARONE - ESPLORARE IL TERRITORIO
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Sparone (Apre il link in una nuova scheda) |
Itinerari Mountain-Bike
Mountain Bike - Monte Soffietto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Alpette (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Frazione Nero |
Lunghezza | 1,7 Km |
Tempo percorrenza | 30 min. circa di salita e 10 min. di discesa |
Grado di difficoltà | Per medi e buoni ciclisti |
Dislivello | 250 m |
Percorso Azzurro
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Alpette (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | Dai Ronchi verso Alpette |
Nordic walking
Nordic Walking
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Sci Alpinismo, ciaspole e fondo escursionistico

Cima delle Fasce m 2854
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Bocchetta di Nel m 2810
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Cà Bianca
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | RACCHETTE DA NEVE |

Cima del Carro m 3326
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Cima della Piccola m 2870
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Colle del Forno m 2979
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Colle del Nivolet m 2604
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Colle della Capra m 2973
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Colle della Crocetta m 2641
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Colle della Crubià m 3000
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Colle della Terra m 2911
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Colle Galisia m 3002
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Colle Perduto m 3290
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Costiera dell'Uia m 2726
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Grande Aiguille Rousse m 3482
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Lago Dres
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | RACCHETTE DA NEVE |

Punta Basei m 3338
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Punta Corbassera m 2607
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |

Punta Violetta m 3031
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Rifugio Jervis
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | RACCHETTE DA NEVE |
Verso il Colle del Nivolet
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | RACCHETTE DA NEVE |
Becca di Gay (3621 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Rifugio Pontese (2200 m) |
Tempo percorrenza | 4 h 30' / 5 h |
Grado di difficoltà | A (alpinistico) - PD (peu difficile - poco difficile) |
Bivacco Carpano (2865 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Rifugio Pontese (2200 m) |
Tempo percorrenza | 2 h 30' |
Grado di difficoltà | BS - (buono sciatore) - PD+ |
Bivacco Ivrea (2770 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Rifugio Pontese (2200 m) |
Tempo percorrenza | 3 h |
Grado di difficoltà | BS - (buono sciatore) |
Bocchetta di M. Nero (3278 m) - Testa di Money (3572)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Rifugio Pontese (2200 m) |
Grado di difficoltà | BSA - (buono sciatore alpinista) |
Colle dei Becchi (2990 m) - Blanc Giuir (3222 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Rifugio Pontese (2200 m) |
Tempo percorrenza | 2 h 30' (3 h 30' per Blanc Giuir) |
Grado di difficoltà | BS - (buono sciatore) |
Colle della Losa (3129 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Rifugio Pontese (2200 m) |
Tempo percorrenza | 3 h |
Grado di difficoltà | BS - (buono sciatore) / OS - (ottimo sciatore) |
Colle della Paglia (2151 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Fraz. Gavie (1000 m circa) |
Tempo percorrenza | 4 h |
Grado di difficoltà | MS - (medio sciatore) |
Colle di Telessio (3304 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Rifugio Pontese (2200 m) |
Tempo percorrenza | 4 h |
Grado di difficoltà | BS - (buono sciatore) |
La Cialma - Punta Cia (2193 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Località Carrello (1401 m) |
Tempo percorrenza | 2 h 30' |
Grado di difficoltà | MS - (medio sciatore) |
La Rossa (2319 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Fraz. Gavie (1007 m) |
Tempo percorrenza | 3 h 30' / 4 h |
Grado di difficoltà | BS - (buono sciatore) |
Punta di Ondezana (3492 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Rifugio Pontese (2200 m) |
Tempo percorrenza | 4 h 30' / 5 h |
Grado di difficoltà | BSA - (buono sciatore alpinista) |
Rifugio Pontese (2200 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Strada Rosone - diga Piantonetto (Telessio) |
Tempo percorrenza | da 3 h a 2 h |
Grado di difficoltà | BS - (buono sciatore) |
Roccia Viva (3650 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Locana (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Rifugio Pontese |
Tempo percorrenza | 5 / 6 h |
Grado di difficoltà | OSA - (ottimo sciatore alpinista) |
Trekking

Sentieri internazionali Italia-Francia
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | Sentiero internazionale del Carro |
Sentieri internazionali Italia-Francia
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | Sentiero internazionale della Losa |
Traversata dai laghetti delle Losere (2461 m) a Ceresole attraverso i colli della Terra (2911m) e della Porta ( 3002 m)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Cima Arbella: Versante Frachiamo - Valle di Ribordone
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Sparone (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Frazione Frachiamo (980 m) |
Punto di arrivo | Monte: Punta Arbella (1879 m) |
Grado di difficoltà | E |
Cima Loit: da Vasario - Valle di Ribordone
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Sparone (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Frazione Vasario (1000 m) |
Punto di arrivo | Cima Loit (2035 m) |
Grado di difficoltà | E |
Caratteristiche | IGC n.3 |

Grotta "La Custreta" (1593 Pi/TO)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Sparone (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Frazione Vasario (980 m) |
Punto di arrivo | Monte: Punta Arbella (1350 m) |
Dislivello | 300 c.a. |
La Casa forte di Pertia
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Sparone (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Sparone (550 m) |
Punto di arrivo | Sparone, loc. Rua (1225 m) |
Caratteristiche | IGC n.3 |
Uja d'Ingria: da Sparone - Valle di Ribordone
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Sparone (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Frazione Vasario (1000 m) |
Punto di arrivo | Uja (1921 m) |
Grado di difficoltà | EE |
Vecchia mulattiera per Frachiamo
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Sparone (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Loc. Peretti (551 m) |
Punto di arrivo | Loc. Frachiamo (1000 m) |
Tempo percorrenza | 1h 15' |
Grado di difficoltà | T |
Dislivello | 449 |
Caratteristiche | Segni rossi |