IL DECAMERON AL TEMPO DEL COVID
28 febbraio 2021 Evento passato
Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda)
Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio.
A distanza di secoli Ceresole Reale si candida come nuovo luogo ameno e salubre per ospitare una nuova tenzone con moderne novelle: in collaborazione con "La Sentinella del Canavese" prende avvio il concorso “IL DECAMERON AL TEMPO DEL COVID”, dedicato a novelle, racconti brevi, favole... ambientati in tempi e luoghi a scelta dei partecipanti, purché evochino sensazioni di benessere, tranquillità, divertimento e richiamino un ambiente salubre, un’atmosfera rilassante in una moderna riedizione del Decameron. Un luogo virtuale in cui raccontare e condividere le proprie storie per alleviare il disagio e la tristezza provocati dall’odierna pandemia.
Periodicamente i racconti pervenuti verranno pubblicati sui canali social del Comune e uno, giudicato particolarmente interessante dalla redazione, troverà spazio su La Sentinella del Canavese. Al termine del concorso una giuria proclamerà i tre migliori componimenti che vinceranno soggiorni e cene a Ceresole Reale, mentre per le scuole ci sarà una sezione speciale con in palio una escursione condotta da una Guida del Parco Nazionale Gran Paradiso a Ceresole Reale.
Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021
Nel mese di marzo si terranno le valutazioni e la proclamazione dei vincitori.
A distanza di secoli Ceresole Reale si candida come nuovo luogo ameno e salubre per ospitare una nuova tenzone con moderne novelle: in collaborazione con "La Sentinella del Canavese" prende avvio il concorso “IL DECAMERON AL TEMPO DEL COVID”, dedicato a novelle, racconti brevi, favole... ambientati in tempi e luoghi a scelta dei partecipanti, purché evochino sensazioni di benessere, tranquillità, divertimento e richiamino un ambiente salubre, un’atmosfera rilassante in una moderna riedizione del Decameron. Un luogo virtuale in cui raccontare e condividere le proprie storie per alleviare il disagio e la tristezza provocati dall’odierna pandemia.
Periodicamente i racconti pervenuti verranno pubblicati sui canali social del Comune e uno, giudicato particolarmente interessante dalla redazione, troverà spazio su La Sentinella del Canavese. Al termine del concorso una giuria proclamerà i tre migliori componimenti che vinceranno soggiorni e cene a Ceresole Reale, mentre per le scuole ci sarà una sezione speciale con in palio una escursione condotta da una Guida del Parco Nazionale Gran Paradiso a Ceresole Reale.
Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021
Nel mese di marzo si terranno le valutazioni e la proclamazione dei vincitori.
Al termine del concorso una giuria proclamerà i tre migliori componimenti che vinceranno soggiorni e cene a Ceresole Reale. Per le scuole il premio è costituito da una escursione con Guida del Parco a Ceresole Reale.
Possono partecipare:
- Testi in lingua italiana o francoprovenzlale
- Singoli partecipanti o classi delle scuole di ogni ordine e grado (con un racconto per classe); per le scuole l’iscrizione deve essere effettuata da un insegnante di riferimento.
Gli elaborati inviati NON devono oltrepassare le 50 righe di foglio A4.
Possono partecipare:
- Testi in lingua italiana o francoprovenzlale
- Singoli partecipanti o classi delle scuole di ogni ordine e grado (con un racconto per classe); per le scuole l’iscrizione deve essere effettuata da un insegnante di riferimento.
Gli elaborati inviati NON devono oltrepassare le 50 righe di foglio A4.
Riferimento per informazioni, regolamento e iscrizione al concorso è l’indirizzo email: info@turismoceresolereale.it
Costo
Gratuito
Allegati
- REGOLAMENTO E SCHEDA DI ISCRIZIONE[.pdf 376,89 Kb - 05/12/2020]
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@turismoceresolereale.it |
|
Telefono |
0124.953186 |