Cappella di San Pancrazio e della Consolata
Cappella di San Pancrazio e della Consolata
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Sparone (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Località Bose |
Modalità di accesso | Accesso a piedi tramite sentiero |
Edificata verso il 1760 la chiesa fu dedicata a San Pancrazio martire e dal 1832 anche alla Consolata. L'interno, affrescato dal pittore Antonio Frola da Montanaro nel 1888, presenta un altare in laterizio staccato dalla parete sormontata dalla pregevole pala del 1924 che raffigura la Consolata e San Pancrazio, realizzata dal pittore Silvestro da Montanaro. Vi sono pure parecchi "ex-voto", uno dei quali del 1766 e la vecchia pala di fattura settecentesca. La facciata fu affrescata dal pittore Silvestro nel 1906 ed è sovrastata da un ampio porticato ed a fianco il campanile, ricostruito nel 1884. Poco distante dalla cappella vi è l'edificio della vecchia scuola elementare, risalente agli inizi dell'800, dove vi hanno sempre insegnato maestri laici fino al 1960, quando la scuola fu chiusa.