vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Gran Paradiso appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Cappella di Santa Liberata, San Pietro apostolo e Maria Ausiliatrice, già Madonna delle Grazie e San Pietro

Cappella di Santa Liberata, San Pietro apostolo e Maria Ausiliatrice, già Madonna delle Grazie e San Pietro

Scheda

Nome Descrizione
Comune Sparone (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Località Bisdonio
Modalità di accesso
Accesso a piedi
La chiesa fu iniziata nel 1852 e benedetta nel 1853 con dedicazione alla Madonna delle Grazie e San Pietro Apostolo. Nel 1878 decadde la festa della Madonna delle Grazie, sostituita da quella di Maria Ausiliatrice (24 maggio) e Santa Liberata vergine (18 gennaio). L'interno presenta un altare in laterizio con pala del 1852. Alla facciata è addossato un ampio porticato ad archi e alla destra uno slanciato campanile del 1868. Dietro alla chiesa vi è la "vecchia cappella", totalmente affrescata, risalente secondo la tradizione al '500, come cita l'epigrafe riprodotta sulla parete: "Per il 1533. Socieduto una malattia osta morbu inginirale che nella borgata piator viesttato ancora tre figlie una fatto fare la chiesa di sant'anna l'altra l'adolorata sotto pasqualone l'altra la madonna delle grazie nella borgata busdognio. F. lt 28 agosto 1900". Tradizione vuole che la chiesa di Sant'Anna, il pilone votivo dell'Addolorata in borgata Pasqualone e la cappella di Bisdonio furono fatte edificare da tre sorelle che, scampate miracolosamente alla "peste", dopo il 1533 testimoniarono la loro fede e la loro riconoscenza a Dio erigendo questi tre edifici sacri. Di fatto non risulta in nessuno documento storico l'autenticità di questa iscrizione e altresì non risultano esserci a Sparone, subito dopo il 1533, altre chiese oltre la parrocchiale, quella di Santa Croce e quella della Santissima Trinità (poi Sant'Apollonia); probabilmente ci si riferisce a tre piloni, come a quello dell'Addolorata a Pasqualone che porta la scritta del 1535, la "vecchia cappella" di Bisdonio che troviamo citata per la prima volta in un consegnamento del 1678 e un altro pilone dedicato a Sant'Anna poi sostituito dall'attuale chiesa dell'Aia di Pietra.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet