vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Gran Paradiso appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Chiesa parrocchiale di San Nicolao

Parrocchia

Scheda

Foto di ValLus (http://www.panoramio.com/photo/73498183)
Nome Descrizione
Comune Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Bg. Capoluogo
Telefono 0124.953134
Servizi Orario Messe:
Prefestivi: 18,00
Festivi: 17,00
Modalità di accesso
Accessibile
Le prime testimonianze di una chiesa parrocchiale con la medesima intitolazione e dipendente da Santa Maria in Doblazio, il più antico luogo di culto delle Valli, risalgono al 1250; nel 1852 il Vescovo di Ivrea nomina parroco un certo Giacomo, dunque nel XIII esisteva già la parrocchia.
Questo primo edificio di culto era situato più a valle dell'attuale parrocchia, in località "Croce d'Ursini" e in una testimonianza di fine Cinquecento viene descritta con l'ingresso rivolto a occidente. Le cronache riportano che nel corso del Seicento l'antica chiesa fu distrutta da una piena del torrente Orco, o da una "valanga di pietre", a seconda delle fonti consultate.
L'attuale edificio, ad una sola navata, risale al 1698; sulla facciata è incisa la data 1681 e le iniziali Antonio Rolando Coendo, parroco dal 1680 al 1709, mentre il campanile riporta le date 1590 e 1591.
La visita parrochhiale del 1699 la descrive in buono stato, volta ad oriente e con quattro finestre, imbiancata e pavimentata: misurava 25 passi di lunghezza, 16 di larghezza e 22 piedi di altezza.
Negli anni 1965/70 è stata aperta la porta laterale e riportata la facciata, prima intonacata, all'originale pietra: in tale occasione è stata ritrovata incisa la data 1681.
L'interno presenta pitture murali e sculture, alcune delle quali nominate nelle visite pastorali del Settecento.

Come in molte altre comunità rurali, la povertà spingeva i ragazzi più dotati che volevano proseguire gli studi ad intraprendere la carriera ecclesiastica: molti sacerdoti, anche di una certa fama come il canonico Lorenzo Colombo, studioso di storia, erano originari di Ceresole Reale.
Scorrendo l'elenco dei parroci che si sono avvicendati nei secoli, si nota come molti fossero originari di Ceresole Reale:
- Giovanni Blanchetti nel 1496
- Antonio Rolando Coendo nel 1680
- Giacomo Colombo nel 1754
- Giuseppe Roscio nel 1793
- Luigi Rolanddo Coendo nel 1865
e molti altri ancora, come molti furono i parroci originari della vicina Noasca.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet