vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Gran Paradiso appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Colle del Nivolet

Scheda

Colle del Nivolet (foto di Alessandro Vecchi CC-BY-SA 2012)
Nome Descrizione
Comune Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo SSP 460 per Ceresole Reale - 2612 m s.l.m.
È un valico alpino situato nelle Alpi Graie ad una quota di 2612 m s.l.m. tra la Valle dell'Orco (Piemonte) e la Valsavarenche (Valle d'Aosta), all'interno dell'area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

È facilmente raggiungibile in macchina nel periodo estivo, mentre nel periodo invernale/primaverile la strada che vi conduce non viene liberata dalla neve. (Con apposita Ordinanza lungo la S.P. del Colle del Nivolet è presente un divieto di transito nel tratto compreso tra la Borgata Chiapili di Sopra ed il Colle del Nivolet per il periodo 15.10 ed il 15.05 di ogni anno).
È meta di appassionati di astronomia essendo uno dei pochi punti carrabili in quota completamente privo di inquinamento luminoso dovuto a luci stradali o per uso civile.

L'accesso al colle è possibile utilizzando la SSP 460 per Ceresole Reale (TO). Proseguendo oltre l'abitato di Ceresole la strada si snoda per una ventina di chilometri che portano a salire per un migliaio di metri di dislivello sino al colle, costeggiando molto da vicino due laghi artificiali (lago Serrù e Agnel) asserviti alla produzione di energia elettrica. La strada passa oltre il colle e si arresta poco dopo il Rifugio Albergo Savoia, sul versante valdostano.
La Guida del Touring Club Italiano scritta in collaborazione con le Ferrovie dello Stato, ci racconta che per raggiungere Valsavarenche attraverso il Colle del Nivolet, percorrendo la strada reale, occorrevano 9 ore e il portatore costava 12 lire (tratto da una copia digitalizzata custodita presso la biblioteca dell'università della California; senza data).

La zona del Nivolet è caratterizzata da una vasta prateria punteggiata da numerosi stagni e torbiere e attraversata dalla Dora del Nivolet edè famosa per i suoi laghi alpini incontaminati. Dal punto di vista faunistico, si possono osservare camosci, stambecchi, marmotte e diverse specie di anfibi e uccelli.

https://it.wikipedia.org/wiki/Colle_del_Nivolet

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet