Museo “Homo et Ibex”
All'interno della struttura è presente il nuovo Centro Visitatori "Homo et Ibex" dedicato al rapporto tra uomo e stambecco nel corso della storia.
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Località Prese |
Telefono | 0124.953321 |
info@pngp.it |
|
Sede | c/o Ex Grand Hotel di Ceresole Reale |
Apertura | Luglio e Agosto 2024: Da Martedì a Domenica 10.0-12.30 / 15.00 - 18.30 Settembre 2024: Domenica 10.0-12.30 / 15.00 - 18.30 |
Tariffe | - Intero € 2,50 - Ridotto € 2,00 --> Scolaresche, gruppi organizzati - Ingresso gratuito --> Under 6 e over 65 Prenotazione obbligatoria per gruppi (min. 15 - max. 25) e scuole (min. 10 - max 25) |
Servizi | - Accesso disabili: Si - Audioguide: No - Visite Gruppi: Si - Visite didattiche: Si |
Modalità di accesso | Accessibile |
Il centro, inaugurato il 6 luglio 2008, è stato allestito all’interno dell'edificio che ospitava il Grand Hotel. Questo albergo di lusso venne aperto nel 1888 e fu meta turistica di èlite tra la fine del XIX sec. e l’inizio del XX sec..
Il tema centrale dell'esposizione è il rapporto tra l’uomo e lo stambecco nella storia e nell’arte fino ai giorni nostri. Interessanti sono gli strumenti multimediali a disposizione del visitatore e le ricostruzioni, come i pannelli che ricreano una grotta con graffiti preistorici raffiguranti i primi stambecchi e scene di caccia dell’epoca.
Il tema centrale dell'esposizione è il rapporto tra l’uomo e lo stambecco nella storia e nell’arte fino ai giorni nostri. Interessanti sono gli strumenti multimediali a disposizione del visitatore e le ricostruzioni, come i pannelli che ricreano una grotta con graffiti preistorici raffiguranti i primi stambecchi e scene di caccia dell’epoca.
Inoltre sono esposti numerosi oggetti di utilizzo quotidiano, dipinti e raccolte di fotografie nonché riferimenti a miti e leggende nate intorno a questo animale di montagna.
(www.pngp.it)
Allegati
- Orario[.pdf 2,1 Mb - 02/06/2022 - 25/08/2024]