vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Gran Paradiso appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Rocca di Arduino

Rocca di Arduino

Scheda

Nome Descrizione
Comune Sparone (Apre il link in una nuova scheda)
Apertura Si può visitare la Rocca di Arduino nei giorni festivi dei mesi di Luglio, Agosto e Settembre, con orario dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - Durante tutto l'anno è possibile prenotare l'apertura al 0124.808804, oppure via e-mail: segreteria@comune.sparone.to.it. Chi ne avesse la necessità può richiedere il servizio navetta.
Informazioni Si può visitare la Rocca di Arduino nei giorni festivi dei mesi di Luglio, Agosto e Settembre, con orario dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - Durante tutto l'anno è possibile prenotare l'apertura al 0124.808804, oppure via e-mail: segreteria@comune.sparone.to.it. Chi ne avesse la necessità può richiedere il servizio navetta.
Modalità di accesso
Accesso libero a piedi - Servizio navetta su prenotazione al 0124.808804
La Rocca di Sparone è immancabilmente legata all'epica figura di Arduino, marchese d'Ivrea (955-1015). Messosi a capo di un'opposizione antimperiale, Arduino fu incoronato Re d'Italia il 15 febbraio del 1002 nella chiesa di San Michele a Pavia e successivamente ebbe assidui conflitti con gli imperatori di Germania. Il Marchese d'Ivrea ed il suo esercito si rifugiarono nella rocca di Sparone nel 1004, dove resistettero vittoriosamente all'assedio dell'esercito imperiale di Enrico II° di Germania. Nel 1014 Arduino abdicò e si ritirò penitente presso l'abbazia di Fruttuaria in San Benigno, vestendo il saio benedettino, dove morì nel dicembre del 1015.
L'esistenza della Rocca di Sparone, che domina la strada che porta verso l'Alta Valle dell'Orco, è anteriore all'anno 1000: è infatti già citata da Ottone imperatore come possedimento arduinico, in un'ordinanza di confisca e di donazione alla chiesa di Vercelli, anche se di fatto Arduino continuò ad esserne in possesso. Qui si svolse lo storico episodio dell'assedio subito da Arduino tra il 1004 e il 1005 dalle milizie teutoniche. La Rocca era un tempo assolutamente inespugnabile e quindi la resistenza degli arduinici e l'asprezza della stagione invernale ebbero trionfo sui soldati imperiali che, abbandonato il lungo assedio, desisterono e tornarono in Germania.
Dopo la morte di Arduino, ne1 1015, si hanno notizie della Rocca ancora nel 1185 e nel 1193, come proprietà congiunta dei San Martino e dei Valperga. Dopo una breve occupazione da parte del marchese di Monferrato, la Rocca venne alienata nel 1389 al casato dei Savoia. In questi avvicendamenti il castello aveva però già subito pesanti rovine e venne definitivamente diroccato durante le lotte fra Cesariani e Francesi.

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet