vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Gran Paradiso appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Santuario della Madonna di Prascondù

Chiesa edificata a seguito dell'evento miracoloso del 1619 ad un giovane pastorello.

Scheda

Nome Descrizione
Comune Ribordone (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Località Santuario di Prascondù
Telefono 0124.808779
Modalità di accesso
Comoda strada comunale asfaltata.
Il monumento più significativo di Ribordone, raggiungibile attraverso la suggestiva strada che si diparte sulla destra nei pressi di Sparone, è il Santuario di Prascondù (1321 m) edificato nel 1620, le cui origini sono legate ad un evento miracoloso. La chiesa custodisce una secentesca icona in legno raffigurante la Madonna di Loreto alla quale è dedicata. Di grande importanza, il 27 agosto, la festa del Santuario con vasta partecipazione di fedeli ed il tradizionale incanto degli oggetti donati dai partecipanti. Proprio qui il Parco Nazionale del Gran Paradiso ha allestito un Ecomuseo della religiosità popolare.

L'apparizione della Madonna

L'edificazione del complesso edilizio è legata ad un fatto religioso documentato e riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa Cattolica risalente al XVII secolo, secondo il quale il 27 agosto 1619 al giovane ribordonese Giovannino Berardi apparve la Madonna chiedendogli di espletare il voto di pellegrinaggio a Loreto, tempo prima promesso come voto dal padre di Giovannino affinché il figlio riacquistasse la parola persa l'anno precedente. Sulla via del ritorno da Loreto, in corrispondenza di un pilone votivo, Giovannino riacquistò la parola.
La portata dell'avvenimento fu tale, da indurre la popolazione ad iniziare l'edificazione di una prima cappella nelle vicinanze del luogo in cui il ragazzo sosteneva di aver visto la Madonna.
I resti di questo primo fabbricato, edificato tra il 1620 ed il 1621, sono presumibilmente identificabili con i ruderi presenti a lato della strada sterrata che porta alla cappella dell'Apparizione.

La valanga

Non è nota con esattezza la datazione della valanga che si abbatté su questo primo fabbricato, in ogni caso l'evento deve aver avuto luogo tra il 1654, data della dedica solenne, ed il 1659, data in cui iniziò l'edificazione di una nuova chiesa posta in un sito diverso e che assunse il titolo di "Santuario".
Se l'ubicazione di questo edificio corrisponde all'attuale Santuario, così non si può dire delle sue dimensioni e conformazione: come spesso accade in situazioni simili l'edificio che oggi vediamo è frutto di numerose aggiunte e rimaneggiamenti.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet