vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Gran Paradiso appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Laghi di Bellagarda ( 2157-2180 m) - Bocchetta Fiorìa (2395 m)

Scheda

Foto Marco Rolando
Nome Descrizione
Comune Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Borgata Lilla (1480 m)
Diga (1606 m)
Punto di arrivo Laghi di Bellagarda ( 2157-2180 m)
Bocchetta Fioria (2395 m)
Tempo percorrenza ore 2,30
Grado di difficoltà E (Escursionistico)
Dislivello da Lilla 680-700 m; dalla diga 55-570; aggiungere 215-235 metri per Bocchetta Fiorìa
Periodo consigliato giugno-ottobre
Guide e carte Segnavia 517 e 517b
Informazioni Possibilità di escursione ad anello
Itinerario percorribile con i cani
L'itinerario parte da Borgata Lilla e, dopo avre superato il gruppo di antiche case intonacate di Ghiarai,si biforca in corrispondenza di una piccola area pic nic: seguiamo il sentiero alla nostra destra, il numero 517, e iniziamo a salire rapidamente all'interno di un bosco di larici e abeti secolari fino all'Alpe Pian Pesse (1871 m), dopo aver incontrato a metà strada il sentiero proveniente dalla diga. SI entra quindi nel Vallone dominato dai monti Bellagarda e Unghiasse, dirigendosi verso l'Alpe Ciarbonera (2055 m) da cui si gode uno splendido panorama. Il sentiero sale ancora fra radi larici e praterie fiorite, oltrepassando il bivio con il sentiero 517b, fino al primo lago circondato da essenze vegetali tipiche di ambiente palustre e nelle cui acque si specchiano le Levanne.
Salendo fra balze rocciose e rododendri si toccano i diversi laghetti: il più in alto si trova a 2246 metri, ma per proseguire verso la Bocchetta fiorìa, valico interno verso il Vallone di Deserta e Noasca, non si deve salire oltre i primi laghi.
Il ritorno avviene per la medesima via fino ad un bivio intorno a quota 2020 metri che ci porta verso l'Alpe Lillet e successivamente all'Alpe Crussionay, scndendo lungo l'omonimo Vallone, e da lì un bellissimo bosco di abeti ci accompagnerà fino all'area pic nic e quindi al punto di partenza (segnavia 517b).
Il sentiero per la Bocchetta sale ripido sul versante che separa il Monte Unghiasse e Punta Pelousa: si sconsiglia di proseguire oltre a causa della quasi scomparsa dei sentieri sull'altro versante, con conseguenti problemi idi orientamento.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet