Vecchia mulattiera per Frachiamo
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Sparone (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Loc. Peretti (551 m) |
Punto di arrivo | Loc. Frachiamo (1000 m) |
Tempo percorrenza | 1h 15' |
Grado di difficoltà | T |
Dislivello | 449 |
Caratteristiche | Segni rossi |
Dalla piazza del Ponte percorrere il ponte sul Rio Ribordone e, su strada asfaltata, dirigersi verso il Ristorante "La Rocca", indi raggiungere un bivio, tenersi a sinistra e dopo circa 100 m. girare a destra su ottima mulattiera. Dopo alcuni metri è possibile vedere l'incisione della data di realizzazione della mulattiera: 1872. A questo punto si esce dal riparo delle piante e si sale su comodo lastricato: dopo circa 20 minuti si raggiunge una costruzione chiusa su tre lati denominata "Deposito dei morti", utilizzata in passato come sosta durante il trasporto dei defunti da Frachiamo a Sparone e notevole punto panoramico sulla Chiesa di Santa Croce, antica parrocchiale risalente all'XI°-XIII° secolo. Successivamente si passa accanto ad un pilone votivo con pitture di Silvestro da Montanaro e, su comoda mulattiera, si giunge al termine del lastricato con punto panoramico sulle torri di Pont. Quindi si percorre la carrozzabile per circa un chilometro, si passa accanto alla palestra di roccia - a sinistra nel senso di salita - e poco oltre, a destra, si nota il secondo pilone votivo a valle della strada. Dopo il primo tornante si rientra nel bosco su sentiero, passando accanto ad un terzo pilone; un breve tratto e si guadagna nuovamente la carrozzabile, da percorrere sino a un largo tornante. Si supera un muretto in cemento e, dopo breve tratto su scalini, si raggiunge nuovamente la mulattiera su comodo lastricato; si supera un quarto pilone votivo e, in breve, si raggiunge la piccola piazza antistante la chiesa di Frachiamo. Volendo proseguire si può raggiungere la frazione Vasario su sentiero ben segnato: in questo caso si superano le case in direzione ovest (1 h e 30'), oppure si sale a Punta Arbella, addentrandosi fra le case della frazione in direzione nord (2h e 30') oppure si raggiungere l'abitato di Montpont passando dalla borgata Piancerese e dalla chiesetta "La Madleina".
La discesa è per la via di salita.
La discesa è per la via di salita.